Progetti/
Dentro e fuori la caverna
Laboratorio esperienziale di Philosophy for Children
e Teatro d’ombre sul mito de “La Caverna” di Platone
Percorso esperienziale in unico appuntamento per un pubblico eterogeneo, oppure laboratorio per scolaresche di più appuntamenti con creazione di una performance finale aperta
Atelier in un unico appuntamento:
Performance esperienziale:
Il pubblico entra in una “caverna”. Seduto di fronte ad una parete, vede delle ombre proiettate. Ironiche, poetiche, oniriche.
Un cavaliere (il filosofo), “slega” le persone dalle loro sedie e le invita a scoprire un intero mondo che esiste al di fuori di quella caverna. Uscendo dalla caverna, si ammira il mondo esterno.
Sessione di Philosophy:
Alla luce dell’esperienza appena vissuta, segue un momento maieutico di dialogo socratico tenuto secondo la metodologia della Philosophy for Children, condotto da Michele Lobaccaro. Rivolto a: tutte le età
Durata: 90 minuti, replicabile più volte nella stessa giornata
Michele Lobaccaro, autore e musicista del gruppo multiculturale Radiodervish,è formatore e facilitatore nella pratica della Filosofia con i Bambini e con le comunità. Oltre alla intensa attività di musicista e compositore, tiene laboratori di filosofia, musica, meditazione e cura festival e progetti interculturali.
Laboratorio con più appuntamenti:
Si propone un percorso di cinque appuntamenti, ciascuno della durata di 90 minuti circa per ogni gruppo classe.
Uno o più gruppi classe, vivono l’esperienza della caverna platonica sopra descritta. Alla luce di quanto vissuto con la prima esperienza e basandosi sui contenuti emersi dalla seguente condivisione,verrà chiesto ai partecipanti di creare una performance con teatro d’ombre e musica dal vivo i cui “rinchiusi” nella caverna saranno i loro genitori. Le ombre e le musiche saranno create dagli stessi alunni nel laboratorio musicale, condotto da Michele Lobaccaro, e con il laboratorio del teatro delle Ombre, condotto da Silvio Gioia
Percorso
- Incontro di presentazione sensoriale e narrata del “Mito della caverna”, e sessioni circolari di P4C per evidenziarne i possibili temi di riflessione.
- Sviluppo dei canovacci narrativi ispirati al mito e creazione di commenti sonori con lo strumentario Orff
- Presentazione e sperimentazione della tecnica del teatro delle ombre
- Allestimento della rappresentazione musicale e teatrale con creazione di sagome e di musiche.
- Spettacoli aperti